CELLULE PARROCCHIALI DI EVANGELIZZAZIONE
CELLULA n.258 : ALLA SCUOLA DELLA BIBBIA
LE ORIGINI (QUINTA PARTE)
DIO CREA L'AMORE CONIUGALE
- Il racconto sacerdotale della creazione
(Gen 1) mette in rilievo l'eguale dignità
dello sposo e della sposa, quello jahwista
(Gen 2) pone l'accento sull'amore e sulla
complementarietà dei coniugi = la sessualità
è un'opera di Dio, preordinata al servizio
dell'amore.
- L'uomo si realizza solo nell'amore, non
nella solitudine: da qui la gioia dell'incontro
con un altro essere (la donna) con cui condividere
la vita, non da assoggettare, con cui formare
una cosa sola e vivere a immagine e somiglianza
di Dio che è comunione di amore trinitario.
(Gen 2,18-25)
- La costola: il posto della donna è vicino
al cuore dell'uomo, non in posizione subordinata.
L'uomo troverà pace quando avrà saputo mettere
la donna la suo giusto posto.
Saranno così uniti, che lasciando i propri
genitori, saranno una sola carne, un solo
essere.
- Gesù ricorderà questo racconto per affermare
la dignità e l'indissolubilità del matrimonio
e
lo eleverà a sacramento quale segno visibile
del suo amore per la Chiesa. (Mt 19,3-9.
Ef 5,21-33)
PER LA RIFLESSIONE IN GRUPPO:
1) In che modo la differenza tra i due sessi
può diventare motivo di santità, anziché
di peccato?
2) Com'è vissuto nelle nostre famiglie, nell'ambiente
che ci circonda il rapporto con il coniuge:
in senso biblico, considerando l'uomo e la
donna come un essere che completa l'altro
e lo aiuta a realizzarsi pienamente, oppure
in senso competitivo, cercando di prevalere
e rivaleggiare con l'altro sesso per il proprio
vantaggio personale?
PER LA SETTIMANA
Medita anche Cantico dei cantici 8,5-7; 2,8-17.
Tobia 8,4-9. Osea 2,16-25
Pregare per l'anima del papà di Teresa Fonti,
per la mamma di P. Lorenzo in gravi condizioni
di salute, per Sebastiano Fascetta, coordinatore
regionale del Rns, che domani martedì subirà
a Pedara un delicato intervento chirurgico
al cuore.
|